Noi siamo un Dream Team 

Stare alla guida di un team è una delle cose più sfidanti e difficili che si possano fare sul lavoro, figuriamoci se parliamo di un team di consulenti, visto che ci pagano per pensare e ciascuno, fisiologicamente ed ontologicamente, pensa da solo. Scientificamente progettata per anni per farlo, dall’educazione all’istruzione, passando per la formazione sul campo, dicono che Chiara sia nata per gestirlo, un team. Per esserne assieme un membro, la guida lungimirante, il governatore, la pista di adrenalina, l’umile servitore.

Il Dream Team di Studio Delaini, a differenza del Fight Club e come la squadra del NCIS, ha le sue tavole della legge.

La cosa bella è che ciascun membro può contribuire alla loro Costituzione.

Le regole del Dream Team

{

Prima regola del Dream Team

Noi siamo un team

{

Dream Team, regola 2

Schiacciare bene palle alzate male

{

Dream Team, regola 3

A ciascuno secondo le sue competenze, da ciascuno secondo le sue possibilità

{

Dream Team, regola 4

Resilienza

{

Dream Team, regola 5

Divieto della precomprensione

{

Dream Team, regola 6

Tolleranza

{

Dream Team, regola 7

Disciplina

{

Dream Team, regola 8

Improvvisazione

{

Dream Team, regola 9

Ciclo di Deming

{

Dream Team, regola 10

Fiducia

{

Dream Team, regola 11

Assertività, proattività, reattività

{

Dream Team, regola 12

Pazienza

{

Dream Team, regola 13

Fare o non fare, non c’è provare

{

Dream Team, regola 14

Tutti sappiamo com’è morto Tranquillo

{

Dream Team, regola 15

Pensiero opportunità

{

Dream Team, regola 16

Pensiero vincolo

Se vuoi leggere le Regole spiegate proprio da Chiara...

Leggi le regole del Dream Team
it_ITItalian