Offering
Il nostro Studio offre servizi di consulenza di processo e di sistema in diretto supporto al management delle organizzazioni, nel problem solving e nelle decisioni strategiche

Aree di intervento
Data Protection & Ethics
Ci occupiamo di protezione dati personali (non solo di privacy!) e quindi di etica e di rispetto dei diritti delle persone. Lo facciamo continuativamente, seguendo i clienti con contratti di consulenza o di DPO; puntualmente con progetti o singoli interventi di consulenza; anche da esperti esterni, redigendo pareri e/o partecipando a comitati etici e scientifici.
Information Security
Ci occupiamo di informazioni, non di certificati. Formuliamo pareri o progettiamo soluzioni per la gestione delle informazioni (dati, documenti, codici, algoritmi…) in sicurezza (riservate, integre, disponibili), che si tratti di supportare la scelta di un software sicuro, di progettare un archivio digitale, di valutare il servizio offerto da un Conservatore o di progettare e supportare l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni secondo la serie ISO/IEC 27001, comprese ovviamente le estensioni al cloud computing.
Business Process Engineering
Non c’è miglioramento senza organizzazione, non c’è organizzazione senza una sana declinazione di buone prassi, tecnologia, flessibilità e documentazione. Fare BPR significa, in nuce: analizzare, documentare o innovare i processi (e molto spesso i sistemi informativi) delle organizzazioni per aiutarle ad essere il più possibile asintotiche ai loro obiettivi strategici (non solo finanziari). Leggere le parole “organizzazione”, “cambiamento” ed “innovazione” secondo i canoni della cosiddetta “Qualità” e del Total Quality Management è molto utile, oltre che spesso generatore di esternalità positive.
Compliance aziendale
Di tutto quel che abbiamo raccontato poco sopra, sappiamo fare assessment e valutazione: analizziamo il contesto e la realtà dell’organizzazione secondo il tema su cui ci viene richiesto un parere (quick o deep che sia) e poi restituiamo al committente un documento che declina la situazione esistente (AS IS), i problemi o gap rilevati rispetto allo standard di confronto ed almeno una proposta ragionata di azioni da intraprendere (per il TO BE) per la compliance (sia a schemi cogenti come il GDPR che a requisiti volontari come lo schema di una due diligence).

Progetti speciali e corsi
Siamo bravissime a progettare e realizzare di corsi e percorsi di formazione nelle aree di specializzazione dello Studio. Insegniamo sia ai consulenti come noi, sia nella formazione manageriale che in quella operativa.
Siamo bravissime anche a gestire progetti di implementazione dei cambiamenti o di riorganizzazione (compresi quelli che prevedono il cambio di sistemi informativi).
INDUSTRIES DI SPECIALIZZAZIONE
ICT, Software development, cloud services (IaaS, PaaS, SaaS)
Applicazioni della Intelligenza Artificiale (AI)
Healthcare & Biotech
Not for profit & Charity
Ricerca clinica e scientifica
Human Resources & Labour
Metodo di consulenza
La differenza con gli altri consulenti sta nel metodo che applichiamo, basato – tra le altre cose – sull’approccio per processi, sul risk based thinking e sulla pratica costante del ciclo di Deming (PDCA).
Ogni problema che ci viene posto lo affrontiamo alla radice: analisi del contesto regolatorio e di mercato; approfondimento delle logiche di business; svolgimento – più o meno formalizzato – di analisi di processo; individuazione di rischi ed opportunità per i possibili scenari di soluzione.
Nessun buon progetto di compliance può prescindere da una solida analisi del contesto.
Ogni analisi, decisione o cambiamento deve essere accuratamente documentato, pur con “agilità”. Per ogni caso che ci viene sottoposto ci occupiamo di redigere da scratch, o verificare e revisionare, o aggiornare la documentazione pertinente, senza mai proporre standard o prestampati (schemi di processo, procedure, documenti informativi, contratti, specifiche tecniche o funzionali, pareri, relazioni…)
Dei documenti conta il contenuto, ma anche la forma estetica ha la sua importanza.
Il problema della consulenza in tantissimi casi sta nella documentazione senza implementazione.
Noi non lasciamo soli i nostri clienti e ci proponiamo sempre di guidare e/o affiancare le risorse (non solo manageriali) nell’implementazione del cambiamento organizzativo.
Il cambiamento organizzativo senza change management è una promessa senza futuro.
La consulenza di solito comincia per risolvere un problema, poi – se cresce sana – si trasforma in supporto all’innovazione.
Sia quando eroghiamo servizio continuativo sia per tematiche spot, ci occupiamo spessissimo di fare consulenza, nelle aree di nostra competenza (tipicamente il GDPR, la sicurezza, l’archivio digitale o il BPR) per la gestione dell’innovazione di processo, servizio o sistema.